PSR - Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Data:

01/04/2020

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

ll Comune di Sporminore è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Sporminore sono i seguenti:

MisuraPSR/FocusArea Progetto Obiettivi Finanziamento
Operazione 4.3.2. Viabilità forestale - Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività. Costruzione nuova viabilità forestale Ronch p.f. 1830/1 C.C. Sporminore Implementazione della viabilità montana con la finalità di gestire e valorizzare il patrimonio boschivo presente pur nel rispetto e mantenimento delle funzioni ecologiche e paesaggistiche che il bosco assolve. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 94.896,46 di cui euro 43.743,35 finanziati grazie all'operazione 4.3.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 18.800,89; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 17.459,72; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 7.482,73).
Operazione 4.3.2. Viabilità forestale - Focus Area 2A Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività. Costruzione nuova viabilità forestale Pellegrina - pp.ff. 1830/1-1834 C.C. Sporminore e p.f. 1095 C.C. Lover Implementazione della viabilità montana con la finalità di gestire e valorizzare il patrimonio boschivo presente pur nel rispetto e mantenimento delle funzioni ecologiche e paesaggistiche che il bosco assolve. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 158.123,67 di cui euro 60.000,00 finanziati grazie all'operazione 4.3.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 25.788,00; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 23.948,4; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 10.263,6).
Operazione 4.4.1. Recupero habitat in fase regressiva - Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. Valorizzazione biodiversità - pozza serbatoio e abbeveratoi Malga Pra di Giovo L'obbiettivo è la realizzazione di un bacino naturale che serve per abbeverare gli animali e alimentare altri abbeveratoi posti nelle aree a pascolo. Inoltre servirà per l'approvigionamento idrico della malga e come risorsa idrica antincendio. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 53.629,76 di cui euro 37.800,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 16.246,44; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 15.087,49; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 6.466,06).
Operazione 4.4.2. Recinzioni tradizionali in legno, risanamento di recinzioni in pietra, prevenzione di danni da lupo e da orso. - Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. Costruzioni recinzioni tradizionali località Malga Pra di Giovo L'obiettivo è la realizzazione di recinzioni tradizionali in legno come da modelli - "recinzioni tradizionali in Trentino". La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 16.437.88 di cui euro 9.768,64 finanziati grazie all'operazione 4.4.2. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 4.198,56; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 3.899,05; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 1.671,02).
Operazione 8.5.1. Interventi selvicolturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo. - Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. Interventi selvicolturali non remunerativi Malga Pra di Giovo Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli habitat locali. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 24.968,52 di cui euro 16.910,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 7.267,91; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 6.749,45; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 2.892,62).
Operazione 8.5.1. Interventi selvicolturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo. - Focus Area 4/A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea. Interventi selvicolturali non remunerativi Malga Sporminore (Vecchia) Lo scopo dell'intervento è quello di salvaguardare e migliorare la biodiversità degli habitat locali. La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 43.568,48 di cui euro 31.820,00 finanziati grazie all'operazione 8.5.1. del PSR (il 42,980% quale quota FEASR, pari ad euro 13.676,23; il 39,914% quale quota dello Stato pari ad euro 12.700,63; il 17,106% quale quota PAT pari ad euro 5.443,12).

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR  e della Commissione europea dedicato al FEASR.

A cura di

Ufficio Segreteria

L'Ufficio Segreteria assicura le funzioni necessarie per l'attività degli organi istituzionali dell'Ente

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/07/2023 12:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito